Leggendo sui giornali e sui vari gruppi facebook, prima o poi (più prima che poi) non si può non leggere qualcuno che inviti Bertotto a passare alla difesa a 3. Aldilà del modulo da utilizzare davanti, volevo cercare di capire se con i giocatori che abbiamo la cosa è fattibile o meno.
Quindi mi sono chiesto:
Che caratteristiche devono avere i centrali di una difesa a 3?
Voglio essere chiaro: io di calcio capisco poco e non ho mai giocato a calcio seriamente.
Quindi che ho fatto? Mi sono andato a leggere qualcosa in giro e in particolare ho trovato sul sito della figc la parte in cui ci sono le tesine, quella di Ballardini che parla proprio della difesa a 3:
C'è un passaggio in cui approfondisce le caratteristiche dei centrali, eccolo qui.
È indispensabile, nella scelta di utilizzare questo modulo difensivo, valutare le caratteristiche essenziali dei difensori a disposizione. In particolare, dovrebbero essere dotati di grande attenzione, di semplicità e chiarezza nel conoscere ed interpretare i principi della fase difensiva.
Vediamo nello specifico cosa dovrebbero evidenziare per qualità fisiche, tecniche e tattico situazionali.
- Il centrale : deve essere un giocatore di grandi capacità d’attenzione e di lettura della situazione. Un leader in grado di guidare tutto il reparto e tutta la squadra, interpretando le situazioni, ad esempio, di palla libera o coperta. Veloce soprattutto nell’anticipazione dei movimenti degli avversari, dotato dal punto di vista tecnico di un buon calcio con entrambi i piedi , di buone doti nel gioco aereo e anche nella marcatura. Deve avere grande personalità e trasmettere fiducia e sicurezza ai compagni.
- I laterali : devono essere molto abili nella marcatura, molto forti nell’uno contro uno in fase difensiva o per qualità fisiche o situazionali. Devono essere bravi nel gioco aereo, determinati e coraggiosi, a livello
fisico possedere forza e BUONA RAPIDITA'.
I nostri difensori migliori sono Brosco, Avlonitis e Spendlhofer: mentre Brosco mi sembra molto adatto per il ruolo di centrale, gli altri due sono abbastanza statici e non mi sembrano perfetti come laterali, in particolare Tasos mi sembra assolutamente troppo lento.
C'è anche da tenere presente che, difendendosi a tre, lo spazio da coprire per ogni giocatore è PIÙ AMPIO che nella disposizione a quattro, e se lo spazio e più ampio devo avere più velocità per coprirlo (questa è fisica non è manco tattica e almeno in questo campo qualcosa ci capisco ).
Teniamo presente ora un'altra cosa che ho trovato in un'altra tesina di cui mi sono perso il riferimento purtroppo.
Svantaggi della difesa a 3:
- le punte avversarie larghe possono costringere i centrocampisti laterali a giocare più bassi;
- gli inserimenti avversari in fascia (alle spalle dei nostri centrocampisti laterali) creano spesso il 3vs3 costringendo il difensore esterno a decidere se staccarsi dal reparto oppure rimanere compatto centralmente (controllando da lontano l’inserimento) pronto ad uscire qualora l’avversario ricevesse palla
Nel nostro caso gli esterni, ipotizzo, potrebbero essere Kragl da una parte e Gerbo dall'altra (almeno basandoci su quanto visto con il Pordenone). Vedo tanti problemi:
- Kragl non ha gamba per coprire tutta la fascia in questo momento, quindi se sta dietro a coprire non sta avanti a proporsi; se invece non ripiega lascia scoperta la fascia che deve essere coperta da uno dei nostri centrali statici e lenti oppure dovremmo sacrificare uno degli interni di centrocampo.
- molti dei gol che abbiamo preso derivano da errori di copertura sulla fascia e non dei centrali: e noi decidiamo di andare ad adottare un modulo che ti assicura più copertura al centro e ti scopre ancora di più sulla fascia?
In conclusione, se dietro dovessimo passare a 3 con questi giocatori, la mia paura è che di fatto si trasformerebbe in una difesa a 5, proprio perché abbiamo giocatori adatti a una difesa a 4 ma troppo lenti per una difesa a 3.
Voi che ne pensate?