Difesa a 3: perché penso che non siamo adatti

Leggendo sui giornali e sui vari gruppi facebook, prima o poi (più prima che poi) non si può non leggere qualcuno che inviti Bertotto a passare alla difesa a 3. Aldilà del modulo da utilizzare davanti, volevo cercare di capire se con i giocatori che abbiamo la cosa è fattibile o meno.
Quindi mi sono chiesto:

Che caratteristiche devono avere i centrali di una difesa a 3?

Voglio essere chiaro: io di calcio capisco poco e non ho mai giocato a calcio seriamente.
Quindi che ho fatto? Mi sono andato a leggere qualcosa in giro e in particolare ho trovato sul sito della figc la parte in cui ci sono le tesine, quella di Ballardini che parla proprio della difesa a 3:

C'è un passaggio in cui approfondisce le caratteristiche dei centrali, eccolo qui.

È indispensabile, nella scelta di utilizzare questo modulo difensivo, valutare le caratteristiche essenziali dei difensori a disposizione. In particolare, dovrebbero essere dotati di grande attenzione, di semplicità e chiarezza nel conoscere ed interpretare i principi della fase difensiva.
Vediamo nello specifico cosa dovrebbero evidenziare per qualità fisiche, tecniche e tattico situazionali.

  • Il centrale : deve essere un giocatore di grandi capacità d’attenzione e di lettura della situazione. Un leader in grado di guidare tutto il reparto e tutta la squadra, interpretando le situazioni, ad esempio, di palla libera o coperta. Veloce soprattutto nell’anticipazione dei movimenti degli avversari, dotato dal punto di vista tecnico di un buon calcio con entrambi i piedi , di buone doti nel gioco aereo e anche nella marcatura. Deve avere grande personalità e trasmettere fiducia e sicurezza ai compagni.
  • I laterali : devono essere molto abili nella marcatura, molto forti nell’uno contro uno in fase difensiva o per qualità fisiche o situazionali. Devono essere bravi nel gioco aereo, determinati e coraggiosi, a livello
    fisico possedere forza e BUONA RAPIDITA'.

I nostri difensori migliori sono Brosco, Avlonitis e Spendlhofer: mentre Brosco mi sembra molto adatto per il ruolo di centrale, gli altri due sono abbastanza statici e non mi sembrano perfetti come laterali, in particolare Tasos mi sembra assolutamente troppo lento.
C'è anche da tenere presente che, difendendosi a tre, lo spazio da coprire per ogni giocatore è PIÙ AMPIO che nella disposizione a quattro, e se lo spazio e più ampio devo avere più velocità per coprirlo (questa è fisica non è manco tattica e almeno in questo campo qualcosa ci capisco :joy:).

Teniamo presente ora un'altra cosa che ho trovato in un'altra tesina di cui mi sono perso il riferimento purtroppo.

Svantaggi della difesa a 3:

  1. le punte avversarie larghe possono costringere i centrocampisti laterali a giocare più bassi;
  2. gli inserimenti avversari in fascia (alle spalle dei nostri centrocampisti laterali) creano spesso il 3vs3 costringendo il difensore esterno a decidere se staccarsi dal reparto oppure rimanere compatto centralmente (controllando da lontano l’inserimento) pronto ad uscire qualora l’avversario ricevesse palla

Nel nostro caso gli esterni, ipotizzo, potrebbero essere Kragl da una parte e Gerbo dall'altra (almeno basandoci su quanto visto con il Pordenone). Vedo tanti problemi:

  • Kragl non ha gamba per coprire tutta la fascia in questo momento, quindi se sta dietro a coprire non sta avanti a proporsi; se invece non ripiega lascia scoperta la fascia che deve essere coperta da uno dei nostri centrali statici e lenti oppure dovremmo sacrificare uno degli interni di centrocampo.
  • molti dei gol che abbiamo preso derivano da errori di copertura sulla fascia e non dei centrali: e noi decidiamo di andare ad adottare un modulo che ti assicura più copertura al centro e ti scopre ancora di più sulla fascia?

In conclusione, se dietro dovessimo passare a 3 con questi giocatori, la mia paura è che di fatto si trasformerebbe in una difesa a 5, proprio perché abbiamo giocatori adatti a una difesa a 4 ma troppo lenti per una difesa a 3.

Voi che ne pensate?

3 Mi Piace

Caspita... quanto sono ignorante :laughing:

Penso due cose: innanzitutto che la tua analisi sia corretta, e secondo che prima di andare a pontificare su tattiche e formazioni ci vorrebbe un attimo di umiltà... :roll_eyes: L'argomento è MOLTO più complesso di "abbiamo sei difensori quindi facciamolo"

A 3 dietro si potrebbe anche giocare. Dal mio punto di vista. Il problema però poi si crea sugli esterni. Non credo che l'Ascoli disponga di una rosa costruita per proporre un centrocampo a 5. Tolto Gerbo e Kragl non mi vengono in mente altri giocatori in rosa che abbiano questo ruolo come quello principale. La società si è concentrata sul ruolo di esterno di attacco: Cangiano Chiricò Malle' Pierini (Matos) cioè le coppie. Le coppie sugli esterni di un centrocampo a 5 quali sarebbero? Solo un pazzo costruirebbe una identità di gioco, per un intero campionato, costruita su solo 2 elementi esterni a centrocampo e senza ricambio alcuno. Fra le altre cose con un 3-5-2 "bruci" all'istante Cangiano Chiricò Malle' Pierini buoni a quel punto per fare lu brode in panchina; a meno che si ricominciasse col "ruolo adattato" che ci piace tanto in Ascoli. A vedere bene si "brucierebbero" pure Puttini e Gazoini. Ben 6 giocatori a fare i rattacapalle.

2 Mi Piace

Bellissimo thread.
Anche io concordo con l'inutilità di un 352. Diventerebbe nella pratica un 532 e quindi significherebbe rinunciare a qualsivoglia proposito di gioco . Inoltre dovremmo rinunciare ad una mezzala come Saric per fare giocare Donis e permettere a Kragl di avanzare per poi fare cosa? Fare due tiri a partita? E poi chi crossa? Perchè fare un 352 e giocare per via centrai si può fare, ma è sprecato.
Sia chiaro, abbiamo gli interpreti per fare tutto, ma a che prezzo?
Secondo il mio umile parere questa squadra è fatta per giocare a 4 dietro e poi davanti Dio pensa.
Puoi fare un 4312 un 4231 ed un 433. Tutto il resto si può fare ma costa troppo e ti costringe a rivedere tutta la rosa.

1 Mi Piace

Ma tu vai a studiarti queste pillole tattiche sopraffine quando potresti averne molte di più e di più alto livello leggendo i post dei geni della panchina che ci ritroviamo sui social?!??

Un applauso al tuo impegno...

3 Mi Piace

Sono d'accordo con Nilo, 3 dietro significa 5 dietro.
Non capisco perchè Kragl da terzino non può salire come tutti i terzini della storia.

Quando sale viene coperto dal centrocampista.

Hai ragione, purtroppo oggi molti chiedono umiltà al mister, definendolo "presuntuoso", solo perché non accetta i loro "consigli tattici" di passare a 3 dietro. Consigli basati su??? Non si sa bene cosa. È vero che abbiamo 3 difensori forti per la categoria, ma secondo me hanno caratteristiche per giocare a 4.
Il post iniziale è molto ben circostanziato e spiega che per giocare a 3 occorre avere certe caratteristiche, tipo rapidità e forza nell'uno contro uno, che secondo me né Tasos e né Spendlhofer hanno. Hanno altre caratteristiche moltodi valide come centrali di una difesa a 4.
E comunque, passando a 3 dietro poi si innescherebbero a catena tutta una serie di soluzioni che la rosa attuale non riuscirebbero a soddisfare: i quinti di centrocampo hanno gamba per fare tutta la fascia? Kragl e Gerbo sarebbero i designati, ma il tedesco non ce lo vedo a fare il Sernicola su e giù, a meno che non giochi un tempo e poi esca sfiancato. Ma poi come sostituti? A destra ci vedrei solo Pucino/Gazhoini e a sinistra Sarzi Puttini (alla Sernicola appunto)...ma come dice Nilo, sarebbe un 532 a tutti gli effetti...e tralasciamo il discorso 2ª punta che non abbiamo...
Ma forse il presuntuoso sono io che metto in discussione chi ha la soluzione tattica certa...

1 Mi Piace

Fermo restando che la rosa la conosce il mister meglio di chiunque altro, in caso di emergenza io la difesa a 3 l'avrei provata contro il Pordenone: mettere Spendlhofer terzino dx (ha fatto una buona gara ma spinto niente perchè non è proprio il suo ruolo anche se fatto all'inizio carriera) è servito slo a fare lanci lunghi per "nessuno" in quanto Bajic non riesce solo contro 2 centrali avversari a prendere palla e farsi fare fallo. E mettere Gerbo terzo alto non si può vedere. Ecco quindi che forse l'avrei provato....
Per il resto siamo ancora agli inizi e una squadra nuova senza preparazione ci vuole pazienza per carburare.

1 Mi Piace

Benvenuti @Piceno e @assogna!

Aggiungo un altro "chip" a favore della difesa a 4: nonostante la partita disastrosa, Spendlhofer ha fatto il suo da laterale di difesa contro il Pordenone. Certo non è stato un terzino di spinta ed è rimasto abbastanza bloccato, ma voglio dire... Certo non ha fatto rimpiangere Pucino. Quindi abbiamo ancora una buona alternativa in caso di difesa a 4, in attesa che Ghazoini venga reputato abile e arruolabile. E anche in quel caso, Ghazoini sarà un terzino "moderno", di spinta, giocatore molto diverso da Spendlhofer e quindi, di nuovo, ancora un'alternativa. Forse lui sì potrebbe fare anche l'esterno se ci mettessimo a tre dietro (comunque riserva), ma è un altro discorso. Io continuo a "portare" la difesa a 4.

2 Mi Piace

Benvenuti @Piceno e @assogna, è un piacere rileggervi :hugs:

Sì ma gli esterni sono fondamentali in una difesa a 3. Quindi aldilà del discorso che, secondo me non hai proprio i centrali adatti, non hai nemmeno gli esterni tra i titolari. Tutto questo pippone sulla difesa a 3 è nato solo perché abbiamo comprato Kragl e molti sono convinti che il suo ruolo naturale sia l'esterno, quando invece, oltre ad essere egli stesso un buon terzino, mi pare che in passato sia stato un centrocampista laterale che ha bisogno del terzino che lo copre dietro (in pratica in un centrocampo a 4).
Si vuole la difesa a 3 per Kragl e perché hai 3 centrali forti, ma si rischia di ritrovarsi una difesa lenta e debole ai lati, con Sarzi Puttini e Ghazoini sulle fasce e un Donis a centrocampo che deve assicurare più copertura e togliere il posto a uno tra Cavion, Buchel e Saric.
In avanti la seconda punta ce l'avremmo, è Tupta, ma è una. E con due attaccanti buttiamo nel cesso gente come Pierini (volendo anche lui può adattarsi seconda punta), Chiricò, Cangiano e Mallé (che secondo me dobbiamo ancora scoprire).
Insomma, come la giri la giri, questa squadra non è stata costruita per la difesa a 3.

2 Mi Piace

Ma si dai è così. Il 3-5-1-1 in emergenza (come poteva essere a Pisa) lo fai non ti mena nessuno. Ma con la nostra rosa completa come fai il 3-5-1-1 senza un serbatoio di almeno doppioni di esterni di centrocampo? Aricacceremmo il 5-3-2 di Silva, mettendo a fare i magazzinieri Chiricò-Cangiano-Mallè-Pierini-Gazoini-Sarzi-Pucino e Matos.

2 Mi Piace

Benvenuti a tutti! Con questa rosa si può fare tutto, però a mio parere una difesa a 3 significherà rinunciare ad ogni velleità di imporre il gioco