Insomma, mi sembra una notizia abbastanza importante e ingiustamente passata in sordina ieri! Finalmente avremo il VAR dal girone di ritorno... o per lo meno speriamo, visto le promesse passate. Per noi che siamo stati sempre abbastanza... sfortunati con gli arbitri mi pare una grande notizia.
Fusce la vodda bbona
Finché non vedo...non credo...
Già oggi sulla gazza Nicchi stoppava Balata dicendo che "non si può fare"...causa Covid...e che Gravina era d'accordo con lui...
Ah, ecco. Insomma, un'altra sparata della Lega? Sarà una sensazione ma questi stanno cercando lo scontro su tutti i temi, guarda pure gli striscioni dell'ultimo turno...
se è vero che non hanno consultato l'AIA però di che parliamo? Ma che cos'è, uno scherzo?
Hai ragione, l'AIA andava sentita. Ma solo io ho la sensazione che l'AIA stia cercando ogni pretesto (vedi Covid) per tirarsene fuori? Devo solo capire se lo fa pro domo qualcuno (Lotito?) o se invece ci sono carenze "strutturali" (bassa qualità umana a disposizione) che l'applicazione della VAR accentuerebbe. Ma magari è solo una mia impressione...
Probabile che l'AIA abbia le pressioni di alcuni, ma se la scavalchi senza manco interpellarla, adesso vedo difficile portare avanti la decisione presa nell'assemblea di lega. Possono costringerli a prendere atto della loro volontà, questo sicuramente... ma a parte ciò, mi sa che si sono giocati male la mossa.
Ma tanto Nicchi sempre NO avrebbe risposto, anche in caso di audizione preventiva da parte di Balata. La Lega ha solo voluto esprimere in maniera formale la propria volontà sulla VAR, a prescindere dalle possibilità (nulle) di concretizzarne la realizzazione. Mossa politica secondo me.
Certo che avrebbe detto di no, solo che io l'avrei fatto prima tirandoli per la giacca e poi tirando dritto per poter dire "Vedete? Non c'è la volontà, noi tiriamo dritto!".
A livello pratico non cambia niente, però quel mondo li è tutta politica, la pratica conta poco...
Da un lato capisco l'intervento di Nicchi. Considerate che gli organici per la serie A e B sono stati fatti mesi fa, quando si sapeva che il var in B non ci sarebbe stato.
Considerate che per ogni partita, devono essere impiegati due uomini in più, un arbitro e un assistente che si occupano della gara insieme ad un tecnico fornito dalla lega.
Quindi parliamo di un impegno "improvviso" non indifferente per loro. 20 persone in più da utilizzare che si vanno ad aggiungere a quelle già impiegate ora (60 per la serie A tra "quaderna" in campo e 40 in B dove abbiamo al momento "solo" arbitri e assistenti + IV uomo).
Vorrebbe dire impiegare settimanalmente 100 invece che 80 persone su 134 dell'attuale organico.
In un momento del genere non sarebbe semplice. E per le regole dell'Aia non possono integrare l'organico prima della fine della stagione.
Inoltre consideriamo che la serie A, per avere il Var in tutti gli stadi, ha utilizzato un anno di prove "al buio", per testare al meglio la strumentazione tecnologica. Qui avrebbero poche giornate a disposizione.
Questo per dire che l'idea possa piacere a tutti, ma perché i presidenti delle società ad inizio anno hanno deciso di posticipare l'introduzione del Var per una questione economica, per poi cambiare idea in corsa?
Anche loro devono prendersi un po' di responsabilità per questo.
Beh, però l'anno scorso un po' di prove sono state pur fatte...